Approvati i progetti di fattibilità tecnico-economica per la palazzina ambulatoriale e l’edificio laboratori dell’Aou Senese

Si è conclusa positivamente la Conferenza dei Servizi decisoria per l’approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica per la palazzina ambulatoriale e l’edificio laboratori dell’Aou Senese. Si tratta di uno strumento previsto dalla normativa che permette di coordinare l’azione della Pubblica Amministrazione, semplificare e accelerare l’approvazione di progetti complessi coinvolgendo i diversi enti interessati, soprattutto quando un procedimento richiede l’acquisizione di più pareri e atti di assenso da diverse amministrazioni.

In pratica, si tratta di una procedura amministrativa che permette di esaminare in modo coordinato gli interessi pubblici coinvolti in un progetto, al fine di ottenere le necessarie autorizzazioni, pareri, o altri atti di assenso. Gli enti chiamati ad esprimersi sono stati: Comune di Siena; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo; Comando dei VVF della Provincia di Siena; Direzione urbanistica Regione Toscana; Direzione Ambiente ed energia Regione Toscana; Direzione Difesa del suolo e protezione civile Regione Toscana; Direzione Sanità, welfare e coesione sociale Regione Toscana; Azienda USL Toscana Sud-Est Prevenzione, Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; Acquedotto del Fiora; ENAC
«Ringraziamo tutti gli enti coinvolti – dichiara Agnese Pieracci, direttrice del Dipartimento Tecnico dell’Aou Senese – per la collaborazione e il supporto ricevuto e per la costante collaborazione che ci consente di andare avanti ed entrare nella fase operativa per le nuove edificazioni»
In particolare, il nuovo edificio ambulatori, con un costo previsto di circa 50 milioni di euro, sorgerà nell’area antistante il lotto DEA, nei terreni di recente acquisizione, sviluppandosi per una superficie di circa 11.500 mq su 6 piani, e accoglierà in maniera definitiva la maggior parte degli ambulatori dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, razionalizzandoli ed offrendo un servizio più pratico ed efficiente all’utenza. Il progetto comprende anche un nuovo parcheggio, la nuova viabilità e la nuova centrale gas medicali.
Per quanto riguarda l’edificio dedicato ai laboratori, che si articolerà su una superficie di circa 4mila mq su 12 piani, si tratta di una nuova palazzina che accoglierà e armonizzerà i laboratori attualmente presenti in ospedale e sarà realizzata tra il lotto 1e il lotto 5, per un importo stimato di circa 20 milioni di euro.
Gli enti chiamati ad esprimersi sono stati: Comune di Siena; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo; Comando dei VVF della Provincia di Siena; Direzione urbanistica Regione Toscana; Direzione Ambiente ed energia Regione Toscana; Direzione Difesa del suolo e protezione civile Regione Toscana; Direzione Sanità, welfare e coesione sociale Regione Toscana; Azienda USL Toscana Sud-Est Prevenzione, Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; Acquedotto del Fiora; ENAC.
«Ringraziamo tutti gli enti coinvolti – dichiara Agnese Pieracci, direttrice del Dipartimento Tecnico dell’Aou Senese – per la collaborazione e il supporto ricevuto e per la costante collaborazione che ci consente di andare avanti ed entrare nella fase operativa per le nuove edificazioni».
In particolare, il nuovo edificio ambulatori, con un costo previsto di circa 50 milioni di euro, sorgerà nell’area antistante il lotto DEA, nei terreni di recente acquisizione, sviluppandosi per una superficie di circa 11.500 mq su 6 piani, e accoglierà in maniera definitiva la maggior parte degli ambulatori dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, razionalizzandoli ed offrendo un servizio più pratico ed efficiente all’utenza. Il progetto comprende anche un nuovo parcheggio, la nuova viabilità e la nuova centrale gas medicali.
Per quanto riguarda l’edificio dedicato ai laboratori, che si articolerà su una superficie di circa 4mila mq su 12 piani, si tratta di una nuova palazzina che accoglierà e armonizzerà i laboratori attualmente presenti in ospedale e sarà realizzata tra il lotto 1e il lotto 5, per un importo stimato di circa 20 milioni di euro.
————————-