Notizie

Chigiana International Festival, Ellen Arkbro in una straordinaria performance all’organo di palazzo Chigi Saracini

Chigiana International Festival, Ellen Arkbro in una straordinaria performance all’organo di palazzo Chigi Saracini
  • PubblicatoAgosto 22, 2025

Sabato 23 agosto, alle 21.15, torna Current Shapes, l’appuntamento del Chigiana International Festival & Summer Academy “Dérive” dedicato alle nuove frontiere della musica elettronica sperimentale e della sound art.

Nella suggestiva cornice del Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena, la serata proporrà un evento di grande rilievo: la compositrice e sound artist svedese Ellen Arkbro (1990), figura di riferimento della scena elettronica internazionale, presenterà in prima italiana il suo ultimo lavoro, Nightclouds, in una inedita e straordinaria versione acustica eseguita dal vivo all’organo storico di Palazzo Chigi Saracini

Ad affiancarla, il compositore fiorentino Marco Baldini (1986), con una nuova versione del suo acclamato Vesperi, che aprirà la serata.

Giunta alla sua settima edizione, Current Shapes è una rassegna ideata e curata da SOW – Pietro Ferrari e Camille Verhelst, in collaborazione con Accademia Chigiana, radioarte.it e Inner Room Siena.

Una serata speciale che conferma la vocazione del Chigiana International Festival & Summer Academy a esplorare territori sonori originali e sperimentali, grazie al lavoro curatoriale di Ferrari e Verhelst, che negli anni hanno portato a Siena alcune delle voci più audaci e influenti della scena contemporanea. Tra questi: Andrius Arutiunian, Jessica Ekomane, Maria W Horn, Kassel Jaeger, Lucy Railton, Giulio Aldinucci, Rosso Polare, Thomas Ankersmit, Alessandra Novaga, Laura Agnusdei, Daniele Fabris, Emanuele Giannini, Pisano e Palmentiero, e il collettivo dell’etichetta HCM.

Alcuni di questi artisti sono presenti, non casualmente, nel programma della Biennale Musica di Venezia, a testimonianza dell’importanza e del riconoscimento che il Chigiana International Festival e la rassegna Current Shapes hanno conquistato nel panorama musicale contemporaneo come centri di avanguardia, capaci di orientare le tendenze delle nuove sonorità.

Tra questi, spicca proprio Ellen Arkbro, guest star del cartellone del Chigiana International Festival & Summer Academy “Dérive”, che sarà protagonista anche del programma della Biennale Musica 2025. Sabato sera, nel corso dell’edizione 2025 di Current Shapes, l’organista svedese, artista sonora e compositrice di fama internazionale, presenterà in prima italiana Nightclouds, il suo nuovo album di musica per organo pubblicato da Blank Forms, in coedizione con La Becque Editions.

L’artista eseguirà brani tratti dall’album sul magnifico organo della sala da concerto di Palazzo Chigi Saracini, uno strumento storico costruito da Veggezzi-Bossi nel 1923 e recentemente restaurato. Con Nightclouds, Ellen Arkbro darà vita a inaudite sonorità, esplorando tutte le potenzialità di questo straordinario strumento.

Nightclouds, uscito il 30 maggio, raccoglie cinque improvvisazioni per organo solista, registrate tra il 2023 e il 2024. È il lavoro più dichiaratamente romantico e introspettivo di Arkbro, pur mantenendo il rigore e la precisione che da sempre contraddistinguono il suo linguaggio creativo.

Proseguendo le sue esplorazioni di armonia spazializzata, tattilità e texture, Ellen Arkbro attinge con equilibrio a influenze diverse — dalla musica sacra al jazz espanso dai toni meditativi e atmosferici, fino alle sonorità essenziali tipiche della scena downtown — evocando un’intimità profonda e generando atmosfere che si collocano nel cuore della più autentica tradizione musicale del minimalismo svedese.

La performance di Ellen Arkbro, inedita e sorprendente, si distingue per la meticolosa precisione dell’artista nell’intonazione dell’armonia intervallare. La sua ricerca musicale integra in modo innovativo strumenti acustici e sonorità elettroniche, spesso fuse in combinazioni sorprendenti che esplorano nuove dimensioni timbriche. Oltre alle composizioni per organo, pianoforte e synth, Arkbro si dedica anche a installazioni sonore e progetti di sound art, dove il suono diventa veicolo di esperienze immersive e contemplative.

Al centro del suo lavoro c’è un’approfondita indagine sulle qualità del suono armonico, inteso come strumento per un ascolto profondo e partecipativo, capace di trasformare l’ascoltatore in parte stessa del suono. Le sue opere site-specific sono state presentate in prestigiosi contesti internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, il Barbican di Londra, la Kölner Philharmonie, il Museu Serralves di Porto, l’Issue Project Room di New York, l’Oude Kerk di Amsterdam, il Silent Green di Berlino e l’Ina GRM di Parigi.

La serata si aprirà con il compositore fiorentino Marco Baldini, la cui musica si muove tra minimalismo e influenze della polifonia rinascimentale, con un’attenzione particolare all’ascolto profondo e alla scrittura per strumenti ad arco. Fondatore dell’ensemble Blutwurst, Baldini collabora attivamente con il centro di ricerca musicale Tempo Reale di Firenze.

Sabato presenterà una nuova versione del suo acclamato brano per archi e vibrafono, Vesperi, pubblicato nel 2023 dall’etichetta Another Timbre. L’esecuzione vedrà sul palco Niccolò Curradi e Michele Lanzini al violoncello, Maurizio Costantini e Amedeo Verniani al contrabbasso e Francesco Toninelli al vibrafono, con la direzione di Luisa Santacesaria.

Un ringraziamento speciale va al centro di divulgazione culturale Santa Chiara Lab – Università di Siena, per il patrocinio e contributo.

Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Written By
Redazione