Il futuro enologico si gioca a Siena: oltre 60 giovani cantine da tutta Italia protagoniste di “Saranno Famosi nel vino”

Oltre sessanta cantine emergenti provenienti da tutta Italia sono pronte a raccontarsi attraverso le loro etichette nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea di Siena.
L’11 e 12 luglio 2025, dalle 18 alle 24, va in scena la quarta edizione di “Saranno Famosi nel Vino”, la fiera mercato che celebra i nuovi protagonisti del panorama vitivinicolo nazionale.
La nuova edizione è stata presentata stamattina in Camera di Commercio alla presenza dell’amministratore di La Parmolaia Top Services – società organizzatrice dell’evento – Davide Micheli, della presidente di Enoteca Italiana Elena D’Aquanno, del presidente della Camera di Commercio Siena – Arezzo Massimo Guasconi, dell’assessore al Turismo, Commercio e Attività produttive del Comune di Siena Vanna Giunti e del direttore artistico della manifestazione, sommelier, critico enogastronomico, giornalista e performer Leonardo Romanelli.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Siena e della Camera di Commercio Siena – Arezzo, della DMO Terre di Siena e di Enoteca Italiana Siena. La stessa Enoteca Italiana Siena, con l’Associazione nazionale Città del Vino, collabora al progetto. A dare un contributo anche ChiantiBanca.
Il format dinamico dell’evento è pensato per mettere in connessione diretta i produttori con professionisti del settore e appassionati, valorizzando le nuove voci del vino italiano e creando sinergie con il territorio.
Si tratta di un appuntamento unico nel panorama enologico: due giorni di talent scouting e di assaggi delle migliori etichette delle ultime dieci vendemmie.
Elemento centrale dell’esperienza è la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie dalle aziende presenti. L’ingresso alla fiera è libero: non è previsto alcun biglietto d’entrata. Per degustare i vini, invece, è disponibile un ticket al costo di 10 euro, con 5 euro aggiuntivi di cauzione per il calice.
A rendere il programma ancora più ricco saranno i cooking show gratuiti con giovani chef che proporranno piatti capaci di esaltare al meglio le bottiglie presenti.
E poi ancora le masterclass e le degustazioni guidate, pensate per chi desidera approfondire la propria conoscenza del vino insieme ai professionisti del settore.
Sarà protagonista anche il mondo dei distillati artigianali, con specifici spazi dedicati. L’occasione è quella di scoprire la varietà di grappe, amari e altri distillati, incontrando direttamente i produttori e approfondendo le tecniche di lavorazione e invecchiamento.
“Saranno Famosi nel Vino” vuole poi essere inoltre un progetto radicato nel territorio. Per questo ci saranno collaborazioni con ristoranti, enoteche e cocktail bar locali per espandere l’esperienza della fiera oltre alla Fortezza e trasformare Siena in una vera e propria capitale del vino.
“Ringrazio l’amministrazione comunale per darci la possibilità di organizzare l’evento a Siena, dopo tre edizioni che si sono svolte a Firenze. Ringrazio anche tutti coloro che ci hanno aiutato. – ha detto Davide Micheli, amministratore di La Parmolaia Top Services – . Siamo una società fatta da persone di Siena. E quindi siamo orgogliosi di portare “Saranno Famosi nel Vino” all’interno della città”.
“Voglio sottolineare ancora la qualità delle giovani cantine presenti alla manifestazione – ha affermato il direttore artistico di “Saranno Famosi nel Vino” Leonardo Romanelli – . Sarà una due giorni fatta da talenti che produrranno i grandi vini del futuro”.
“Camera di Commercio gioca un ruolo cruciale nella difesa e promozione dei prodotti tipici locali, con un’attenzione particolare al vino, vero simbolo del territorio – così il presidente della Camera di Commercio Siena-Arezzo Massimo Guasconi-. L’ente, assieme a realtà pubbliche, private e alle associazioni di categoria, è costantemente impegnata in progetti finalizzati alla tutela delle produzioni tipiche e a rafforzare la presenza delle nostre cantine nei mercati nazionali e internazionali. Eventi come “Saranno Famosi nel Vino” offrono un contributo significativo al raggiungimento di questi obiettivi, dando visibilità a produttori emergenti e nuove etichette nel panorama vitivinicolo italiano”.
“Un format giovane interamente dedicato al mondo vitivinicolo e alle etichette, simbolo di identità, qualità e racconto culturale – le parole dell’assessore Vanna Giunti – . Il nostro territorio vanta una lunga e prestigiosa tradizione enologica: colline disegnate dalla vite, aziende familiari e grandi produttori, un tessuto economico vivo e pulsante che da sempre unisce saperi antichi a una visione moderna e sostenibile. Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce l’idea di creare occasioni come questa che non parlino solo di vino, ma che valorizzino le storie dietro ogni bottiglia, la creatività delle etichette, e il legame profondo tra prodotto e territorio”.
“Come sempre, anche in questa occasione saremo presenti a ‘Saranno Famosi nel Vino’, che torna in Fortezza a Siena – dichiara la presidente di Enoteca Italiana Elena D’Aquanno -. Confermiamo la volontà di Enoteca Italiana Siena di collaborare con tutti gli appuntamenti che puntano alla valorizzazione del settore e della Fortezza . La nostra volontà è da sempre quella di fare rete e stringere o rafforzare le sinergie”.