Notizie

Nel 775° anniversario della fondazione, la Misericordia di Siena rende omaggio al Beato Andrea Gallerani 

Nel 775° anniversario della fondazione, la Misericordia di Siena rende omaggio al Beato Andrea Gallerani 
  • PubblicatoGiugno 19, 2025

In occasione del 775° anno dalla sua fondazione (1250–2025), l’Arciconfraternita di Misericordia di Siena promuove un incontro di approfondimento storico dedicato al Beato Andrea Gallerani e alla nascita dell’Istituzione aperto a tutta la cittadinanza.

L’evento, dal titolo “Il Beato Andrea Gallerani e la Misericordia delle origini”, si terrà sabato 21 giugno 2025, alle ore 10.00, presso la Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza 5, Siena), sede particolarmente significativa per la storia della Misericordia. Proprio dove sorge l’attuale biblioteca, infatti, operò nei suoi primi secoli la Casa della Misericordia, a testimonianza dell’intreccio profondo tra la storia dell’Istituzione e quella della città.

Il programma prevede i saluti istituzionali e l’introduzione a cura del presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati, Raffaele Ascheri, cui seguiranno due interventi:

– Paolo Nardi: “Le origini istituzionali e la prima sede della Misericordia”
– Michele Pellegrini: “Il culto di Andrea Gallerani e la Casa della Misericordia: dare il volto di un padre alla memoria di una comunità di fratelli”

Il Beato Andrea Gallerani, vissuto nel XIII secolo, è una figura centrale per la storia della carità senese. Convertito dopo una vita militare, si dedicò all’assistenza ai poveri e agli infermi, anticipando per spirito e opere il servizio della Misericordia. La sua memoria, profondamente radicata nella devozione cittadina, continua a rappresentare un riferimento ideale per l’impegno dei Confratelli e delle Consorelle.

Le celebrazioni inizieranno il giorno precedente, venerdì 20 giugno alle ore 18.00, con la Santa Messa nella Basilica di San Domenico, in suffragio del Beato Andrea Gallerani.

A conclusione del trittico di appuntamenti, domenica 22 giugno, si terrà la tradizionale Festa della Fratellanza, momento di incontro e convivialità per tutta l’Arciconfraternita. 

Written By
Redazione