Notizie Palio e Contrade

Nuova edizione del volume il libro” il Palio di Siena” di Riccardo Brogi alla libreria Mondadori

Nuova edizione del volume il libro” il Palio di Siena” di Riccardo Brogi alla libreria Mondadori
  • PubblicatoAgosto 14, 2025

Nel pieno del fervore che precede la Carriera del 16 agosto Siena si concede un momento di approfondimento culturale e storico. Giovedì 14 agosto, alle ore 12.00, presso la Libreria Mondadori, Via dei Montanini 112, si terrà la presentazione della nuova edizione del volume Il Palio di Siena. Cenni storici ed impressioni di Riccardo Brogi (1894), pubblicato da Effigi. L’opera, un classico ottocentesco, è riproposta in una veste arricchita dalla curatela del ricercatore Simone Fagioli. A discutere del libro e del suo significato interverrà un prestigioso parterre di relatori: lo stesso curatore Simone Fagioli; l’ex Sindaco di Siena e autore della prefazione Roberto Barzanti; il giornalista e docente dell’Università di Siena Maurizio Boldrini e l’editore Mario Papalini.

Il valore attuale del volume risiede nella prospettiva unica del suo autore, Riccardo Brogi (1835-1906). Non un semplice cronista, ma un “senese autentico” e un protagonista della vita contradaiola, eletto Vicario generale della Contrada del Valdimontone nel 1897. La sua è una testimonianza colta e spigliata, scritta con una prosa vivace che immerge il lettore nell’atmosfera della Siena di fine Ottocento, svelandone i riti, le passioni e le dinamiche sociali. Questa nuova edizione è impreziosita dal lavoro del curatore Simone Fagioli, il cui ricco apparato di note e il saggio introduttivo forniscono al lettore contemporaneo una chiave di lettura storica e simbolica del Palio, trasformando un testo d’epoca in uno strumento di analisi ancora oggi attuale e penetrante.

Fagioli non si limita a commentare, ma interpreta. Applica al Palio concetti come quello di “rito di passaggio” di Arnold van Gennep, per descrivere la sua funzione di rigenerazione annuale della comunità senese; di “comunità immaginate” di Benedict Anderson, per definire l’identità delle Contrade; e di “conflitto ritualizzato” di René Girard, per spiegare come la violenza della corsa venga incanalata e controllata per rafforzare il tessuto sociale.

Il libro di Brogi oggi non è una semplice ristampa anastatica, ma una vera e propria riattivazione culturale di un testo fondamentale. La sua forza risiede nella relazione simbiotica che si crea tra la testimonianza storica di Riccardo Brogi e l’analisi contemporanea del curatore.

A dialogare sul volume sarà un mosaico di competenze che rappresenta l’eccellenza culturale della città. Simone Fagioli, ricercatore di formazione antropologica e curatore del libro, illustrerà il suo approccio critico che legge il Palio come fenomeno culturale complesso.

Roberto Barzanti, figura di spicco della vita politica e culturale senese, già Sindaco della città e autore della prefazione al volume, offrirà una prospettiva storica e istituzionale di alto profilo.

Maurizio Boldrini, giornalista e docente di Storia della Comunicazione e del giornalismo all’Università di Siena, analizzerà la narrazione del Palio nel contesto mediatico, ieri come oggi.

Mario Papalini, anima della casa editrice Effigi, testimonierà l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale del territorio toscano.

L’evento si inserisce con straordinaria pertinenza nel calendario rituale della Festa. I giorni del Palio non si limitano al 16. Il 15 ci sarà la Prova Generale e la tradizionale Cena che riunisce i popoli delle Contrade, e allora l’incontro del 14 offre un’occasione di riflessione e approfondimento proprio mentre l’attesa per la Carriera raggiunge il suo culmine. È un invito a comprendere la profondità storica e antropologica del rito, prima di immergersi nuovamente nel suo vortice di emozioni e spettacolo.

“Rileggere Brogi oggi,” afferma Fagioli, “non è un’operazione nostalgica. Significa riscoprire il Palio come una ‘macchina mitologica’ viva, un rito che si trasforma pur rimanendo fedele al suo nucleo identitario. Il libro ci offre uno sguardo dall’interno, autentico, che ci aiuta a decifrare la complessità della festa anche nell’era della globalizzazione.”

Written By
Redazione